Memo Club: Dove la Lettura è un’Arte Sottile e Severa

Memo Club: Dove la Lettura è un’Arte Sottile e Severa

Il Memo Club, un gruppo di lettura affiliato a “La Memoria del Mondo”, si distingue per il suo approccio rigoroso e selettivo alla letteratura, come evidenziato dalla responsabile che ha dichiarato di aver “criticato fortemente alcuni famosi scrittori”. Questa severità è vista come un elemento cruciale per garantire la lettura di libri di alta qualità.

Recentemente, il gruppo ha recensito “Wundersymphonie” di Myriam Farina, un romanzo che esplora l’ossessione come ricerca della verità e la capacità di dare un senso alla vita attraverso elementi apparentemente disparati. Nonostante l’esigente natura del gruppo, il libro ha ricevuto un punteggio positivo, tra il 6,5 e il 7, segno del suo valore.

L’articolo sottolinea come, pur comprendendo il desiderio di maggiore approfondimento espresso da alcune lettrici, l’eccesso di pagine può aumentare i costi e limitare la diffusione dei libri. Tuttavia, si conclude che gruppi come il Memo Club sono fondamentali per filtrare la cultura, offrendo una valutazione autentica e disinteressata, a differenza delle classifiche influenzate dalle lobby letterarie. Viene anche suggerita l’idea di creare una “top ten” dei libri consigliati dal Memo Club, considerata più affidabile di altre classifiche.

“Sacralità” di Federico Ciriminna: Un Viaggio nell’Anima a Mari

“Sacralità” di Federico Ciriminna: Un Viaggio nell’Anima a Mari

“Sacralità” di Federico Ciriminna, edito da Another Coffee Stories, è un romanzo che si svolge nella cittadina immaginaria di Mari, sul lago di Varese, dove le vite di diversi personaggi si intrecciano in una ricerca di significato e di riscoperta del sacro nella quotidianità.

Il libro segue le vicende di Elia, un traduttore trentacinquenne che, tornato in Italia dopo anni di viaggi, cerca stabilità e un senso per la sua vita. C’è poi Lorena, quarantenne e madre di un bambino di sei anni, che tenta di ricostruire la sua esistenza dopo un difficile divorzio, appoggiandosi all’amico Dario. Infine, Renato e Carla, una coppia di anziani, vedono la loro tranquilla routine stravolta da eventi inattesi.

La narrazione prende il via quando Elia è attratto da un misterioso gruppo di persone davanti a una villa, dove scorge una figura femminile che sembra osservarlo. Questo incontro segna l’inizio di un viaggio introspettivo per tutti i protagonisti, che iniziano a percepire il “sacro” nascosto nelle loro vite e nelle esperienze di ogni giorno.

L’autore, Federico Ciriminna, dimostra una notevole abilità nel creare personaggi complessi e una trama coinvolgente, rendendo la lettura scorrevole e profonda. Il romanzo invita a una riflessione sulla spiritualità e sul significato che si può trovare anche nelle situazioni più ordinarie.

Questo libro è un ottimo inizio e si attende con interesse il seguito della storia, segno della promettente carriera di Ciriminna nel panorama letterario.

L’eco vibrante della passione per la difesa personale risuona ancora a Magenta!

L’eco vibrante della passione per la difesa personale risuona ancora a Magenta!

A Magenta, ASD OR Urban Kombat ha riaperto il suo storico corso di difesa personale basato sul metodo israeliano, attivo da oltre 22 anni. Il corso, aperto a tutti, insegna tecniche semplici ma efficaci per difendersi da varie aggressioni, con un forte focus sullo sviluppo di autostima, gestione della paura e mentalità proattiva. Oltre all’aspetto tecnico, gli istruttori appassionati creano un ambiente di crescita personale e comunità. La recente riapertura ha visto un grande interesse, confermando l’importanza della difesa personale come strumento di sicurezza e di rafforzamento interiore.

Le Sentinelle della Cultura: Elogio alle Piccole Librerie

Le Sentinelle della Cultura: Elogio alle Piccole Librerie

L’articolo celebra le piccole librerie indipendenti come presidi culturali vitali, sottolineando la loro importanza nel promuovere la lettura e creare un legame umano con i clienti, a differenza dei grandi rivenditori. L’esperienza personale dell’autore con la libreria Il Segnalibro di Magenta, che ha reso possibile ottenere un libro autografato di Mauro Corona grazie alla sensibilità della libraia Emanuela, evidenzia come queste librerie vadano oltre la semplice vendita, offrendo un servizio attento e personalizzato. L’articolo riconosce le difficoltà che le piccole librerie affrontano in un contesto italiano non sempre favorevole alla lettura e invita a valorizzare e sostenere queste realtà, acquistando libri da loro non solo come atto di consumo ma come supporto a un importante baluardo culturale.