Ticino: incontri del terzo topo alias nutrie
Una mamma che si frappone a me e al suo piccolo. Coloni protettivi
Una mamma che si frappone a me e al suo piccolo. Coloni protettivi
Escursioni ed attività in natura alla scoperta degli ambienti aridi della Zno ‘La Fagiana’ Il progetto LIFE DRYLANDS, avviato nel 2019 e giunto quasi a termine, ha portato significativi miglioramenti ai prati aridi della ZNO ‘La Fagiana’, oltre che ad altri ambienti aperti e brughiere…
Nel cuore del Parco del Ticino, dove la natura regna sovrana, si cela una storia di passione e dedizione tramandata di padre in figlio. Franco e Nicolò Sala, due fotografi naturalisti, hanno fatto dell’obiettivo della loro macchina fotografica uno strumento per immortalare la bellezza incontaminata…
Giovanni Micheli, è il fotografo naturalista con la passione profonda per la natura e la storia, è una figura di spicco tra coloro che amano la bellezza e la biodiversità del nostro territorio. Specializzato in farfalle, di cui è un esperto riconosciuto, Giovanni ha dedicato…
Paolo Scolari, fotografo naturalistico dilettante originario di Magenta, ha dedicato gran parte della sua vita a catturare la bellezza della fauna selvatica, soprattutto nelle vette e nelle valli della sua amata Valle d’Aosta. Nonostante abbia vissuto per anni a pochi chilometri dal Parco del Ticino,…
Nel mondo della fotografia naturalistica, Luciano Gollini è un nome che risuona con rispetto e ammirazione. Specializzato nella fotografia di farfalle e falene, Gollini ha dedicato più di vent’anni a immortalare questi delicati e affascinanti insetti. La sua passione lo ha portato a conoscere il…
Ruben Minuto è un artista internazionale che ha saputo unire due delle sue grandi passioni: la musica e la fotografia naturalistica. A chi gli chiede cosa accomuni questi due mondi, risponde con semplicità e profondità: “È arte, e quando l’arte si sposa è sempre un…
Con Pier Capellini ho svolto molte uscite fotografiche in vari posti nel nord Italia, per quanto lo conosco in questo ambito devo dire che è senza dubbio un esempio perfetto di come passione e rispetto possano fondersi in un’arte capace di raccontare le meraviglie del…
C’era una volta, nel parco del Ticino, una poiana di nome Penelope. Penelope amava appollaiarsi su un alto traliccio di legno, da dove poteva osservare ogni angolo del bosco. Con il suo acuto udito e la sua vista penetrante, Penelope sapeva tutto di tutti. Ogni…
C’era una volta, in un angolo remoto del parco del Ticino, un cervo volante di nome Luciano. Luciano era un insetto dalle mandibole imponenti e dalle ali robuste, ma nonostante la sua figura fosse impressionante, si sentiva terribilmente brutto. Ogni giorno, evitava di parlare con…