Emanuele Torreggiani: “Il grano cresce la notte”. Un’immersione profonda nel suo universo narrativo

Emanuele Torreggiani: “Il grano cresce la notte”. Un’immersione profonda nel suo universo narrativo

Il proff. Emanuele Torreggiani è una delle figure del magentino che non ha bisogno di lunghe presentazioni, ma soprattutto non ama le lusinghe smielate, quindi sarò essenziale. Torreggiani ci regala un nuovo intrigante tassello della sua produzione letteraria ed è “Il grano cresce la notte” edito da AGA Editrice. Si tratta di un racconto lungo, o forse un romanzo corto, ma questo dettaglio lo deciderete leggendolo, si aggiunge alla già ricca bibliografia. In questo raro video allegato, posso asserirlo senza smentita, Torreggiani ci svela alcuni degli aspetti più intimi di questo nuovo libro.

Come sempre, Torreggiani gioca con le parole, le modella e le plasma, creando un linguaggio complesso che invita il lettore a un’immersione profonda nel testo, a una riflessione attenta sulle tematiche affrontate. “Se la lettura è faticosa, allora è letteratura”, afferma Torreggiani in una delle sue celebri frasi. E in effetti, i suoi scritti rappresentano una vera e propria sfida per il lettore, una sfida che però viene ripagata dalla ricchezza delle emozioni e delle idee che si possono scoprire tra le pagine.

In conclusione, per mantenere la pacatezza e non smielare il favo, Torreggiani ci fa conoscere Francesco Tunda che ha attraversato paesaggi di amore e di morte. Paesaggi che collimano nell’alchimia di un impasto di amore fecondato dal selvaggio dolore e nostalgia di un luogo che c’è ma ancora non esiste.

YouTube player

Marcello Stoppa Corona

Imprenditore, scrittore, appassionato di fotografia naturalistica e paesaggistica, istruttore di trekking riconosciuto al Coni.

Lascia un commento