Urbex nella vecchia Saffa di Magenta

Cos’è l’Urbex? si tratta di una pratica che si chiama in Italiano esplorazione urbana, ed è spesso abbreviata con Urbex (dall’inglese Urban Exploration). Consiste nell’esplorare strutture artificiali, spesso rovine abbandonate o componenti nascoste dell’ambiente artificiale (come edifici industriali dismessi, fabbriche, ospedali, scuole abbandonate, ma anche tunnel, bunker, e altri luoghi lasciati perdere per vari motivazioni).

Sebbene per alcuni possa avere una componente ludica (“per gioco”), l’esplorazione urbana può essere motivata da varie ragioni, tra cui l’interesse storico e documentaristico: Fotografare e documentare luoghi dimenticati prima che sotto l’espansionismo e la modernità edile questi pezzi di storia scompaiano per sempre. ma queste persone che si apprestano a preservare il ricordo entrano con permessi e DPI.

Poi c’è la motivazione più giovanile e spensierata, quella molla che ognuno di noi ha dentro che scattando fa fare la stupidata, ed è la ricerca del brivido e dell’adrenalina violando luoghi proibiti e pericolosi cercando chissà quale bellezza nel decadimento o magari trovando un tesoro dimenticato dal vecchio proprietario. Oppure più semplicemente vedere cosa si nasconde in luoghi normalmente inaccessibili. Cosa che avrà spinto dei giovani ad entrare nella vecchia Saffa di Magenta e si è dovuta mettere in moto la macchina del soccorso. Perché entrando in luoghi transennati, dove le aziende vengono fagocitate dalla natura, i pericolo sono sempre dietro all’angolo o ad ogni passo. Quindi l’Urbex può comportare pericoli reali. Non si tratta solo di violare una proprietà, ma di esporsi a rischi concreti, come i crolli strutturali, pavimenti instabili, presenza di materiali pericolosi (amianto, prodotti chimici), cadute dall’alto, tagli, punture, assenza di illuminazione, possibilità di rimanere intrappolati. Senza contare il rischio per gli operatori che sono andati a soccorrere questi spregiudicati amanti dell’Urbex. Ogni intervento in ambienti pericolanti e non mappati rappresenta un rischio enorme anche per Vigili del Fuoco, Soccorso medico (se richiesto per particolari manovre) coadiuvato dal personale sanitario e dalle Forze dell’Ordine che devono operare in condizioni di incertezza strutturale e ambientale. Questi interventi richiedono l’impiego di personale specializzato (come ad esempio i nuclei SAF), o dei mezzi specifici, con costi significativi a carico della collettività.

Insomma: l’Urbex è una pratica “giocosa” molto in voga tra i giovani, soprattutto graffitari o per praticare di parkour, che è una disciplina che consiste nel muoversi da un punto A a un punto B nel modo più efficiente possibile superando gli ostacoli che ci si parano davanti, ma questo “Gioco” (che di gioco ha poco) potrebbe regalare brutte esperienze, costose e poco soddisfacenti, sperando sempre che non lasci brutti ricordi.

YouTube player
  • 123 Posts
  • 0 Comments
Imprenditore, scrittore, appassionato di fotografia naturalistica e paesaggistica, istruttore di trekking riconosciuto al Coni.

Comment (2)

    Anonimo
    15 Aprile 2025 - 16:39

    Molto affascinante “urbex” magari qualche video si potrà vedere???

    Anonimo
    15 Aprile 2025 - 16:39

    Molto affascinante “urbex” magari qualche video si potrà vedere????
    Bravi molto bravi….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *