Guide turistiche e turisti in erba a Magenta alla scoperta delle bellezze che abbiamo

Turismo, storia, arte. Cominciare fin da piccoli ad appassionarsi a quello che abbiamo di importante nella città di Magenta. La Pro loco lo fa da tempo e questa mattina si è svolta una bellissima iniziativa con i ragazzi dell’istituto tecnico per il Turismo Giovanni Marcora di Inveruno e le classi terze dell’istituto Simone da Corbetta. Guide turistiche i primi, turisti in erba in secondi.

“Due sono gli itinerari proposti. – ha spiegato il professor Simone Sancassani, dicente di Arte e Territorio al Marcora di Inveruno – Da una parte i luoghi della Battaglia di Magenta e dall’altra le bellezze storico artistiche come la basilica di San Martino, il Santuario dell’Assunta, l’oratorio di San Biagio delle Canossiane. “Si parla di storia – ha detto il presidente della Pro loco Pietro Pierrettori – da diversi anni, come Pro loco, seguiamo iniziative di questo tipo. Coinvolgere qualcuno che sappia trasmettere qualcosa ai propri coetanei è importante. Questo è il nostro compito, se poi domani faranno le guide turistiche tanto meglio”.

Un progetto che vede la presenza del Marcora, indirizzo turistico e dei loro docenti. “E’ un progetto importante. – ha commentato Luca Aloi, presidente del consiglio comunale – I ringraziamenti alla Pro loco, l’Amministrazione con il Sindaco Luca Del Gobbo perché tali progetti hanno come obiettivo la divulgazione delle bellezze del nostro territorio”.

No comments yet! You be the first to comment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *