Cascina Lema a Carpenzago, dove tutto sembra come era una volta e le galline scorrazzano felici


Questa volta la puntata di Francesco Bigogno sulle aziende agricole e gli agriturismi fa tappa a Robecco sul Naviglio. A Metà strada tra Robecco e la frazione di Carpenzago si incontra un bellissimo viale alberato di pioppi cipressini e si entra nella cascina Lema. Ad accoglierci è Raffaele. Il bello della cascina Lema è di fare un tuffo nel passato. Hanno ricostruito gli ambienti tipici di quella che era l’agricoltura dei nostri nonni. Le galline scorrazzano liberamente, i serragli, la vigna, le vacche varzesi. Un posto unico. Bigogno intervista Raffaele sulla sua giornata tipo ed anche questa è una sorpresa. “Le mie ore di lavoro dipendono dalle ore di luce – racconta – in estate mi capita di lavorare anche per 15 ore al giorno. Poi la luce diminuisce e, con essa, anche le mie ore di lavoro. E così in inverno a volte lavoro per 5, 6 ore perché le giornate sono molto corte”. Alla Lema si produce tanto in piccola quantità.

https://www.facebook.com/naviglioparlante/videos/1302900874479700

“Tante sono state le difficoltà degli ultimi mesi – continua – freddo intenso fino a fine primavera, un po’ tutto il raccolto è andato in sofferenza”. Una coltivazione particolare sono i filari di lavanda. Alla Lema, negli ultimi 20 anni, hanno messo a dimora qualcosa come 12mila tra piante e arbusti. Ma cosa serve ad un giovane se vuole intraprendere questa attività e aspira a coltivazioni biologiche al cento per cento? “Bisogna avere passione – conclude Raffaele – se lo fai per eseguire una moda non combinerai nulla”. Quindi non ci resta che guardare la videointervista di Francesco Bigogno sulla cascina Lema di Carpenzago.

No comments yet! You be the first to comment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *