Le Sentinelle della Cultura: Elogio alle Piccole Librerie

In un’epoca dominata dalla fretta e dalla standardizzazione, esistono ancora oasi di umanità e passione che resistono con tenacia: le piccole librerie indipendenti. Non sono semplici esercizi commerciali, ma veri e propri presidi culturali, avamposti di un amore per la lettura che fatica a farsi strada in un’Italia non sempre in cima alle classifiche europee per numero di lettori, (siamo al terzultimo posto come lettori di libri in Europa).

La vicenda che mi lega all’ultimo libro di Mauro Corona, “Il Soffio del Gallo Forcello”, ne è una vivida testimonianza. Nonostante l’articolo non sia incentrato sull’opera in sé, l’opportunità di averlo tra le mani, autografato da un uomo che incarna l’anima della sua terra, l’uomo delle tre S, Scultore, Scalatore e Scrittore, è nata grazie all’attenzione e alla sensibilità di Emanuela della libreria Il Segnalibro di Magenta. Conoscendo la mia “parentela” e avendolo a disposizione come libraia a Milano, si è attivata chiedendomi se volessi partecipare all’evento e incontrarlo senza andar su in montagna, ma la vita ti pone gli ostacoli davanti e il lavoro chiedeva la mia presenza, allora Emanuela sapendo quanto ci tenessi mi ha fatto il dono di intercedere la mia richiesta, gufetto e firma, Mauro si è spinto più in là con una bella dedica.

Questo aneddoto per arrivare a spiegare che Il Segnalibro, come anche La Memoria del Mondo, non sono un anonimo scaffale in un centro commerciale. Sono luoghi con un’anima, plasmata dalla passione di chi lo gestisce. Emanuela Morani ad esempio, conoscendo il mio legame con la terra di Erto, ha saputo andare oltre la semplice transazione. Questo piccolo gesto racchiude l’essenza di ciò che rende uniche le librerie indipendenti, creano un rapporto umano autentico, un interesse sincero per il lettore, una capacità di tessere legami che vanno al di là della vendita. Queste “sentinelle della cultura”, come le definirei, sono in prima linea, a stretto contatto con il pubblico, intercettando gusti, curiosità e bisogni dei clienti. Sono luoghi di scoperta, di consiglio, di chiacchiere appassionate tra scaffali colmi di storie. Ma la loro battaglia quotidiana per la sopravvivenza è ardua. Devono competere con la logica dei grandi numeri, con le offerte aggressive dei colossi online, con una generale tendenza, purtroppo, a considerare il libro un bene superfluo.

Eppure, la loro importanza è inestimabile. Le piccole librerie non vendono solo libri, ma diffondono cultura, promuovono autori emergenti, creano comunità di lettori, preservano la ricchezza della bibliodiversità. Chi lavora in questi luoghi lo fa spesso per passione, dedicando tempo ed energie con una dedizione che va ben oltre il mero profitto. Sono persone che conoscono i propri clienti, sanno consigliare il libro giusto al momento giusto, creano eventi, presentazioni, occasioni di incontro con gli autori.

Dobbiamo valorizzare e rispettare chi anima queste realtà preziose. Acquistare un libro in una libreria indipendente non è solo un atto di consumo, ma un gesto di sostegno a un presidio culturale fondamentale per la vitalità delle nostre città e per la crescita intellettuale della nostra società. Significa riconoscere il valore del consiglio umano, della scoperta inaspettata tra gli scaffali, del calore di un ambiente accogliente.

La storia che vi ho raccontato e di Emanuela de Il Segnalibro e il mio collegamento con Mauro Corona sono un piccolo ma significativo esempio di quanto le piccole librerie abbiano da offrire. Sono un patrimonio da proteggere, un faro di cultura che illumina le nostre comunità. Sosteniamole, entriamo nei loro spazi, lasciamoci consigliare, perché in quei luoghi non si vendono solo libri, si coltivano storie e si nutre l’anima.

https://www.memoriadelmondo.it

  • 125 Posts
  • 0 Comments
Imprenditore, scrittore, appassionato di fotografia naturalistica e paesaggistica, istruttore di trekking riconosciuto al Coni.
No comments yet! You be the first to comment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *