L’Effetto Farfalla Scuote la Civil Week di Magenta: Disordine Creativo per un Futuro di Progresso a Villa Colombo

Può un semplice battito d’ali di una farfalla in Brasile scatenare un tornado in Texas? Questa la domanda, tanto affascinante quanto provocatoria, che ha dato il via alla serata dedicata all’Effetto Farfalla tenutasi presso Villa Colombo, nel cuore di Magenta. L’evento, inserito nel ricco programma della Civic Week, ha proposto una riflessione profonda sul tema “Creare disordine per generare progresso”, un invito a guardare oltre le apparenze per scoprire come piccole azioni possano innescare grandi cambiamenti.

Promosso congiuntamente dalle associazioni Via libera, il Liceo Quasimodo e Progetto F.A.R.I., l’incontro ha visto la relatrice Francesca stimolare il dibattito tra i presenti, interrogandoli sulla natura e sulle implicazioni del celebre concetto della teoria del caos. L’obiettivo dichiarato era quello di esplorare come, anche da situazioni di apparente disordine o da iniziative di modesta entità, possano scaturire dinamiche virtuose e innovative capaci di generare un reale progresso per la comunità.

L’Assessore Mariarosa Cuciniello, portando i saluti dell’amministrazione comunale, ha sottolineato con entusiasmo il valore intrinseco della Civil Week come momento di partecipazione attiva e di costruzione di cittadinanza. Ha inoltre lodato la proficua collaborazione con il Liceo Quasimodo, partner prezioso in questa kermesse culturale, e ha voluto dedicare un plauso speciale agli studenti dell’istituto. E devo dire che il professore, che ha introdotto uno dei brani composti dai giovani di quarta, era profondamente emozionato e orgoglioso dei suoi giovani “compositori”. Sì perché questi giovani talenti hanno infatti arricchito l’evento componendo e presentando ben sette brani musicali originali, ispirati proprio al tema dell’Effetto Farfalla e al suo potenziale trasformativo che sentiremo in accompagnamento per tutta la giornata di oggi in Villa Colombo.

Poi devo dire che Marcello Mazzoleni, conosciutissimo divulgatore scientifico con il suo “Meteo Sincero” ha tenuto la platea ben attiva sulle sue spiegazioni dell’effetto farfalla e dei “spaghetti meteo” così mi piace chiamarli.

La serata a Villa Colombo si è dunque configurata come un fertile terreno di confronto e di ispirazione, dimostrando come la sinergia tra associazionismo, istituzioni scolastiche e amministrazione locale possa effettivamente “creare disordine” costruttivo, ponendo le basi per un futuro di crescita e consapevolezza collettiva.

YouTube player
  • 129 Posts
  • 0 Comments
Imprenditore, scrittore, appassionato di fotografia naturalistica e paesaggistica, istruttore di trekking riconosciuto al Coni.
No comments yet! You be the first to comment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *