L’eco vibrante della passione per la difesa personale risuona ancora a Magenta!

L’eco vibrante della passione per la difesa personale risuona ancora a Magenta!

A Magenta, ASD OR Urban Kombat ha riaperto il suo storico corso di difesa personale basato sul metodo israeliano, attivo da oltre 22 anni. Il corso, aperto a tutti, insegna tecniche semplici ma efficaci per difendersi da varie aggressioni, con un forte focus sullo sviluppo di autostima, gestione della paura e mentalità proattiva. Oltre all’aspetto tecnico, gli istruttori appassionati creano un ambiente di crescita personale e comunità. La recente riapertura ha visto un grande interesse, confermando l’importanza della difesa personale come strumento di sicurezza e di rafforzamento interiore.

L’Effetto Farfalla Scuote la Civil Week di Magenta: Disordine Creativo per un Futuro di Progresso a Villa Colombo

L’Effetto Farfalla Scuote la Civil Week di Magenta: Disordine Creativo per un Futuro di Progresso a Villa Colombo

L’Effetto Farfalla alla Civic Week di Magenta
Durante la Civic Week di Magenta, presso Villa Colombo si è tenuto un evento intitolato “Effetto Farfalla”, incentrato sul tema “Creare disordine per generare progresso”. Organizzato dalle associazioni Via libera, Liceo Quasimodo e Progetto F.A.R.I., l’incontro è stato aperto dalla relatrice Francesca con la domanda provocatoria se il battito d’ali di una farfalla in Brasile possa causare un tornado in Texas, per stimolare una riflessione su come piccole azioni possano generare grandi cambiamenti. L’Assessore Mariarosa Cuciniello ha elogiato i valori della Civic Week, la collaborazione con il Liceo Quasimodo e il contributo degli studenti, che hanno composto sette brani musicali originali per l’occasione. L’evento ha mirato a esplorare come dal “disordine” possa nascere progresso e innovazione.

Alpini in Marcia per la Solidarietà: Da Bergamo a Biella per la Nuova Casa di Endine

Alpini in Marcia per la Solidarietà: Da Bergamo a Biella per la Nuova Casa di Endine

Gli alpini di Endine Gaiano stanno compiendo una marcia di 200 km a piedi verso l’Adunata nazionale di Biella per raccogliere fondi destinati alla costruzione di una nuova Casa degli Alpini per persone fragili. L’attuale struttura, seppur importante, necessita di essere sostituita per rispondere meglio alle esigenze socio-sanitarie. Il progetto prevede un edificio più ampio con maggiori servizi e capacità ricettiva. L’iniziativa si inserisce nel contesto più ampio di molti alpini che si stanno recando a Biella a piedi, dimostrando il loro attaccamento alle tradizioni e il loro spirito di solidarietà. L’Adunata sarà un evento significativo che vedrà la partecipazione di centinaia di migliaia di persone.

Magenta si Prepara a una Straordinaria Caccia al Tesoro: Giovani alla Scoperta del Cuore Solidale della Città di Magenta

Magenta si Prepara a una Straordinaria Caccia al Tesoro: Giovani alla Scoperta del Cuore Solidale della Città di Magenta

A Magenta, venerdì 9 maggio, si terrà una speciale caccia al tesoro dedicata alla scoperta delle associazioni di volontariato locali, considerate veri e propri “tesori nascosti” e un patrimonio per la comunità. L’evento è organizzato dall’associazione La Calla e da La Memoria del Mondo, nell’ambito della Civil Week. L’iniziativa vedrà la partecipazione di oltre cento giovani studenti delle scuole superiori e dei licei magentini, ma è aperta anche a squadre spontanee che desiderano unirsi all’avventura. L’obiettivo, come spiegato da Marco Lattuada de La Calla, è far conoscere ai ragazzi il variegato mondo del volontariato e l’importante ruolo che queste associazioni svolgono sul territorio.

“Chiare Tracce”: Cinquant’anni di Passione per il Parco del Ticino in Mostra a Magenta

“Chiare Tracce”: Cinquant’anni di Passione per il Parco del Ticino in Mostra a Magenta

L’articolo presenta la mostra “Chiare tracce – L’anima del Parco del Ticino nei documenti del Guado” in corso a Casa Giacobbe a Magenta, che celebra il 50° anniversario del Parco del Ticino. L’esposizione, curata da Francesco Oppi, attraverso documenti storici, molti inediti, racconta la forte volontà e l’impegno della comunità locale nella creazione e difesa del Parco. Viene sottolineato come la mostra metta in luce la bellezza e l’importanza del risultato ottenuto grazie alla visione e al lavoro di squadra di molte persone, rendendo omaggio alla cittadinanza attiva che ha reso possibile la nascita di questa preziosa area protetta. La mostra è visitabile fino al 4 maggio 2025.

Il Mistero del Passeggino “dimenticato” davanti alla libreria Il Segnalibro di Magenta.

Il Mistero del Passeggino “dimenticato” davanti alla libreria Il Segnalibro di Magenta.

L’articolo racconta in tono divertente e misterioso la vicenda di un passeggino comparso diverse settimane fa davanti alla libreria “Il Segnalibro” di Magenta. Nonostante un cartello che invita i proprietari a riprenderlo, il passeggino è ancora lì, immobile. Questa persistente presenza ha scatenato ipotesi fantasiose e assurde sulla sua origine e sul motivo per cui sia stato dimenticato, trasformando il passeggino in un piccolo enigma locale e un elemento surreale del paesaggio urbano.

Le Sentinelle della Cultura: Elogio alle Piccole Librerie

Le Sentinelle della Cultura: Elogio alle Piccole Librerie

L’articolo celebra le piccole librerie indipendenti come presidi culturali vitali, sottolineando la loro importanza nel promuovere la lettura e creare un legame umano con i clienti, a differenza dei grandi rivenditori. L’esperienza personale dell’autore con la libreria Il Segnalibro di Magenta, che ha reso possibile ottenere un libro autografato di Mauro Corona grazie alla sensibilità della libraia Emanuela, evidenzia come queste librerie vadano oltre la semplice vendita, offrendo un servizio attento e personalizzato. L’articolo riconosce le difficoltà che le piccole librerie affrontano in un contesto italiano non sempre favorevole alla lettura e invita a valorizzare e sostenere queste realtà, acquistando libri da loro non solo come atto di consumo ma come supporto a un importante baluardo culturale.